Produzionetessere.com, grazie all’esperienza di grafici esperti, è in grado di progettare e consigliare il cliente con soluzioni e idee per la personalizzazione del prodotto, dalla progettazione grafica all'impaginazione, fino alla realizzazione delle tessere finali e stampa. Il processo di realizzazione grafica avviene con la supervisione del cliente, una volta definiti i in maniera chiara i contenuti da inserire nel progetto, saranno realizzate una o più bozze che potranno essere visionate direttamente online in una apposita area riservata. Una volta approvato il progetto grafico procederemo con la realizzazione di tutti gli elementi della confezione.
Se avete realizzato una bozza di grafica non conforme alla stampa, può essere riadattata e sottoposta nuovamente alla vostra approvazione dai nostri grafici (vi verrà inviata preventivamente la spesa).
Prima di iniziare la realizzazione delle vostre grafiche, utilizzando i nostri template in pdf, riportiamo di seguito alcuni suggerimenti al fine di velocizzare la produzione ed ottenete il miglior risultato possibile.
1. Realizzate le grafiche in vettoriale, in alternativa utilizzate un documento con risoluzione di almeno 300 DPI (alta risoluzione);
2. Realizzate SEMPRE le vostre grafiche in CMYK (quadricromia);
3. Utilizzate i nostri modelli come riferimento per le misure;
4. Aggiungere sempre 3mm di abbondanza oltre la linea di taglio (indicata in rosso nei modelli) su ogni lato del template;
5. Non inserite caratteri o altri riferimenti di stampa all'interno delle tolleranze;
6. Ponete i vostri testi distanti almeno 3mm dai bordi, dentro la linea di taglio;
7. Per la grafica di tessere con foro prevederne la posizione;
8. Salvate i files vettoriali in PDF (senza compressione jpeg);
9. Se i files non sono vettoriali potete salvarli in TIF (senza compressione jpeg);
Nel caso in cui desideriate una tonalità di colore specifica potete utilizzare la stampa a colori PANTONE (fino a 4 COLORI + BIANCO per i supporti ottici e fino a 5 COLORI indicando le numerazioni direttamente all'interno dei PDF).
Tenete presente che tale tipologia di stampa non è utilizzabile per grafiche non a tinta unita (es. fotografie) e che la quasi totalità delle lavorazioni avviene in quadricromia ottenendo dei risultati eccellenti.